Che cos'è l'ipoacusia e quali sono le sue cause?

L'ipoacusia è la riduzione o la perdita del senso dell'udito. Ne esistono diversi tipi e può essere causata da diversi fattori.

Informazioni sull'ipoacusia

1
La perdita dell'udito può colpire persone di tutte le età, dai neonati alle persone anziane
2
Le persone possono avere una perdita dell'udito in un orecchio o in entrambe le orecchie
3
La perdita dell'udito può essere permanente o temporanea e verificarsi improvvisamente o gradualmente
4
La perdita dell'udito è diversa dall'acufene (ronzio nelle orecchie), ma spesso le persone hanno entrambe le cose

Quali sono le cause dell'ipoacusia?

 

La perdita dell'udito ha molte cause. Le cause più comuni di perdita dell'udito sono:

Perdita dell'udito legata all'età (presbiacusia). Questo tipo di perdita dell'udito si verifica gradualmente con l'avanzare dell'età, spesso a causa di danni alle minuscole cellule ciliate all'interno della coclea (parte dell'orecchio interno). Poiché il cambiamento avviene gradualmente, può essere necessario molto tempo perché la persona e i suoi cari riconoscano la perdita dell'udito.

Perdita dell'udito indotta dal rumore. Il rumore può causare gravi danni alle orecchie. A seconda dell'intensità del rumore e della durata, il rumore può causare una perdita temporanea o permanente dell'udito. Alcune cause di perdita dell'udito indotta dal rumore sono i concerti dal vivo, l'ascolto di alti livelli sonori con le cuffie, le sparatorie, la vicinanza a utensili elettrici o apparecchiature rumorose, il motociclismo, le motoslitte o il lavoro in luoghi rumorosi come cantieri e bar.

Trauma. Un trauma cranico o acustico può causare una perdita permanente dell'udito.
Il trauma cranico può derivare da qualsiasi incidente che comporti un colpo alla testa (ad esempio, un incidente stradale, un incidente in bicicletta, una caduta, ecc.) Il trauma acustico è causato da un suono eccessivamente forte, come un'esplosione. I danni causati dal trauma acustico possono comprendere danni strutturali all'orecchio e perdita dell'udito indotta dal rumore.

Perdita improvvisa dell'udito.
La perdita improvvisa dell'udito si verifica da un momento all'altro. In alcuni casi, le persone si svegliano con una perdita dell'udito. Esistono alcune cause note di perdita improvvisa dell'udito, tra cui infezioni virali, traumi e malattie. Tuttavia, a volte non si riesce a trovare una ragione. In caso di perdita improvvisa dell'udito, consultare il medico il prima possibile.

Fattori di salute. Diversi fattori di salute aumentano la probabilità di acquisire la perdita dell'udito. Tra questi vi sono il diabete, l'obesità, il fumo e l'ipertensione arteriosa. Inoltre, infezioni, malattie e blocchi fisici possono causare la perdita dell'udito, che può essere temporanea.

Disturbi genetici. La perdita dell'udito può far parte di molti disturbi (ad esempio, la sindrome di Waardenburg, la sindrome di Usher).

Cause ereditarie.
La perdita dell'udito può essere ereditaria. Se avete una storia familiare di perdita dell'udito, è bene che vi facciate controllare regolarmente.

Disturbi congeniti.
L'ipoacusia congenita significa che è presente alla nascita. I bambini possono nascere con una perdita genetica dell'udito. Altre cause di perdita dell'udito ereditarie o correlate a fattori medici sono le malformazioni dell'orecchio.

L'ipoacusia è una disabilità?

 

La perdita dell'udito è certamente impegnativa e può ostacolare la vita. Se non viene trattata, la perdita dell'udito può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. È dimostrato che la perdita dell'udito influisce sulle persone a livello sociale, emotivo e cognitivo.

Poiché la perdita dell'udito rende più difficile la comunicazione con gli altri, le persone si ritirano dalle situazioni sociali. Questo può portare all'isolamento sociale e ad impatti sulla salute come il declino cognitivo.

Il fatto che sia considerata o meno una disabilità dipende spesso dalla gravità della perdita uditiva. Per la maggior parte delle persone, la perdita dell'udito può essere trattata con apparecchi acustici.


Perché trattare l'ipoacusia?

Tipi di ipoacusia

Esistono tre tipi principali di ipoacusia, ognuno dei quali colpisce l'apparato uditivo in modo diverso. Oltre a ciò, esiste un'ampia varietà di modi in cui i disturbi dell'udito colpiscono persone diverse, come il livello di perdita uditiva e il tipo di insorgenza.

Quali sono le cause della perdita dell'udito in un orecchio?

Tutte le cause di ipoacusia sopra descritte possono causare la perdita dell'udito in un orecchio. Tuttavia, l'ipoacusia può verificarsi in un solo orecchio se questo è stato particolarmente esposto a rumori o traumi. Un esempio può essere il rumore causato dagli spari.

La presenza di livelli di udito diversi in ciascuna delle orecchie viene talvolta definita come perdita dell'udito "unilaterale o bilaterale" e "simmetrica o asimmetrica". Quando si esegue un test dell'udito completo, vengono analizzati l'orecchio destro e quello sinistro. Quando la perdita uditiva su entrambi i lati è simile, si parla di perdita uditiva simmetrica. Tuttavia, quando la perdita uditiva all'interno di entrambe le orecchie non è la stessa, viene considerata asimmetrica.

Le persone possono anche subire un'improvvisa perdita dell'udito in un orecchio, spesso a causa di un evento acustico. Tuttavia, non sempre la causa è questa.

t

Quali sono le cause dell'ipoacusia improvvisa?

Oltre a essere causata da suoni forti, rumori o traumi, la perdita improvvisa dell'udito può essere provocata dall'ostruzione delle orecchie, che impedisce ai suoni emessi di raggiungere l'orecchio interno. Possono anche non essere una ragione ovvia per un'improvvisa perdita dell'udito.

Come prevenire la perdita dell'udito?

Possiamo fare diverse cose per ridurre il rischio di perdita dell'udito o per prevenire ulteriori danni all'udito:


Proteggi il tuo udito con una protezione acustica. I suoni forti e il rumore possono causare la perdita dell'udito. Indossa una protezione per l'udito quando partecipi ad attività rumorose, come concerti, tiro a segno, motociclismo, gare automobilistiche, ecc. Esistono diversi tipi di protezione dell'udito, come tappi per le orecchie e paraorecchie.


Abbassa il volume. Quando ascolti musica, radio, TV, ecc. mantieni il volume a livelli sicuri. Alcuni dispositivi audio consentono di impostare limiti massimi per il volume. Se ti accorgi di alzare il volume della musica perché c'è molto rumore, puoi provare con delle cuffie a cancellazione del rumore.


Sottoponiti a controlli regolari dell'udito per verificare l'eventuale perdita o alterazione dell'udito. Un test dell'udito online può essere un modo semplice per monitorare eventuali cambiamenti dell'udito e può indicare se è necessario programmare un test dell'udito completo.


Evita di inserire oggetti nell'orecchio. L'introduzione di oggetti, come i cotton fioc, nel canale uditivo può danneggiare la parete del condotto uditivo o il timpano, o causare accumulo di cerume nell'orecchio.


Monitora i farmaci. Alcuni farmaci possono essere potenzialmente dannosi per l'udito. Si tratta dei cosiddetti farmaci ototossici. Se assumi questi farmaci, è fondamentale monitorare frequentemente l'udito per rilevare eventuali cambiamenti. Se possibile, consulta il tuo medico per conoscere le possibili opzioni non ototossiche.